Vacanze all’olio d’oliva, per prepararsi all’inverno

È questa la stagione migliore per regalarsi un soggiorno immersi nella natura, riscoprire le tradizioni contadine con la raccolta delle olive, gustare l’olio novello e godere dei suoi benefici sulla pelle. Ecco dove.

Un elisir di puro benessere

Le essenze dell’olio d’oliva sulla pelle sono da sempre fonte di benessere nella cura del corpo. L’olio infatti, tra le sue tante proprietà, ha anche quella di riparare il film idrolipidico che protegge l’epidermide in modo naturale. Prima della nascita del sapone, inoltre, si ricorreva all’olio come detergente. Studiati e rigeneranti trattamenti all’olio d’oliva sono l’elisir d’autunno delle Terme della Salvarola sulle colline di Modena. Con il pacchetto “L’oro della natura” si soggiorna in camera doppia con prima colazione e si gode di uno scrub all’olio d’oliva e zucchero di canna, per una pelle liscia e vellutata (45 minuti); di un massaggio olistico all’olio d’oliva e miele, per nutrire e rivitalizzare i tessuti (40 minuti), di un percorso benessere Balnea tra piscine termali a varie temperature, idromassaggi, sauna, bagno di vapore con aromi, camminamento vascolare caldo-freddo, uso della palestra cardiofitness e infusi ai frutti rossi.
Per info: www.termesalvarola.it/balnea

Ispirazioni di Maremma è la proposta di Terme di Saturnia Spa & Golf Resort che prevede trattamenti che utilizzano “Ulivitas”: combinazione di ingredienti naturali del territorio circostante, quali olio d’oliva e oli essenziali e basilico, usata per tonificare, levigare ed energizzare ogni tipo di pelle, da quella più giovane alla più matura. Abbinato a una specifica tecnica di massaggio, dà un risultato sorprendente e una sensazione di nuovo benessere. Per info: www.termedisaturnia.it/

Piacere per corpo e palato

Castello Del Nero Hotel & Spa tipico esempio di residenza signorile della campagna Toscana del XII secolo, nel cuore del Chianti, è immerso in una tenuta di 300 ettari caratterizzata dalla presenza di ulivi dai quali produce il proprio olio extravergine d’oliva utilizzato nei ristoranti La Torre e La Taverna, per le degustazioni, ma anche come ingrediente nei prodotti di bellezza creati da Espa. Rituale Rilassante è il trattamento olistico con ingredienti prodotti in loco, che unisce ai benefici effetti dell’olio d’oliva quelli della lavanda e sale marino.
Per info: www.castellodelnero.com/it/

Castello Di Velona Resort Thermal SPA, risalente al X secolo, è luogo ideale per riconciliarsi con il mondo. Basta anche solo immergersi in una delle grandi vasche esterne da cui godere la vista mozzafiato sulle dolci colline toscane: la sensazione è di essere sospesi sul paesaggio. Vero tempio del benessere, La Olispa si estende su una superficie di 1500 mq dove tra i numerosi trattamenti si potranno provare quelli miracolosi all’olio d’oliva: “Toccasana per pelle e capelli, uno degli ingredienti naturali più utilizzati nei trattamenti benessere”, ci fa sapere  la responsabile della Spa, Michela Perfetti precisando che “studi scientifici ne hanno dimostrato gli effetti protettivi e preventivi su tutto il corpo grazie alla potente azione dell’acido oleico”. Non a caso l’olio è largamente consigliato dai medici come elemento chiave di una dieta alimentare equilibrata, per i suoi effetti benefici sull’apparato cardiovascolare e sul sistema nervoso. “Dopo un massaggio non solo godrete subito di una sensazione di relax mai provata, ma la vostra pelle tornerà ad essere morbida e lucente”, assicura Michela. L’olio d’oliva, infatti, è un antiossidante e spicca per la forte azione anti-età ed emolliente, ideale per ridare tono e brillantezza a tutte le pelli mature e prevenire le macchie cutanee. Non solo: grazie alla potenza lenitiva, i trattamenti a base di questo ingrediente miracoloso sono consigliati sia per calmare le irritazioni cutanee che per ridare tono e vigore ai capelli crespi e sfibrati. “Per un effetto lenitivo più immediato aggiungiamo alla crema qualche goccia di olio essenziale di lavanda. I risultati sono stupefacenti sia sul viso che sul corpo”. Anche lo scrub viso e corpo, grazie alla potente azione dell’olio, consente alla pelle di tornare giovane e morbida sin da subito.
Per info: www.castellodivelona.it

Il rituale della raccolta

Con la vista sui colli di San Marino, si raccolgono le olive che crescono vicino all’uva del Sangiovese e del Trebbiano. Siamo nelle campagne del Rubicone, dove fare l’olio è una grande festa. Come nel podere La Fattoria dei Ricci Hotels di Cesenatico (FC), una cascina ottocentesca che si trova a Canonica, un piccolo borgo vicino a Santarcangelo di Romagna. Su queste colline a poca distanza dal mare, gli ospiti si divertono a raccogliere le olive con i proprietari della tenuta, per poi seguire tutto il processo di spremitura nell’oleificio Sapigni di Verucchio. Per info: www.riccihotels.it

Il Castello di Petroia (PG) da più di mille anni si erge maestoso sulla collina boscosa che sovrasta la valle sull’antica strada che collega Gubbio con Perugia. I colori degli alberi che dominano il paesaggio umbro creano effetti cromatici sorprendenti facendo da cornice alla raccolta delle olive nei pressi delle mura secolari, nella pace della campagna. A fine giornata i frutti si portano al mulino per poter assaporare, davanti al calore di un camino centenario, l’olio extravergine d’oliva Oro di Petroja su una bruschetta di pane. Un massaggio anti stress a base di olio d’oliva caldo, vi riporterà a nuova vita. Possibilità di prenotare un pacchetto di almeno 2 notti che prevede aperitivo di benvenuto, cioccolatini all’olio d’oliva fatti a mano e serviti in camera e una bottiglia di olio Oro di Petroia. Per info: www.petroia.it

di Tiziana Conte

Articoli correlati