Ora legale: almeno cinque i benefici. Scopriamoli!

È di nuovo diatriba: nella notte tra il 29 e 30 marzo torna l’ora legale. Un appuntamento atteso da molti perché questo significa più luce diurna, giornate più lunghe, bella stagione, per altri un disagio e disturbi che l’organismo si porta dietro per alcuni giorni, prima di resettarsi sul nuovo cambio di orario, quindi sulle proprie abitudini che inevitabilmente vengono slittate un’ora in avanti. Ma dove sta la verità? L’ora legale è un bene o un male? Un beneficio, chiariscono gli esperti, anche se poco percepito, o neppure conosciuto, dalla popolazione, di cui si avvantaggiano l’intera salute e la vita quotidiana. Un “benessere” che si estende dall’umore e dallo stato psicoemotivo generale, alla carica vitale, alle relazioni, all’equilibrio del ritmo biologico.

Ecco i 5 ambiti che ne guadagnano maggiormente.

  • Il sonno di qualità. Il ritorno all’ora legale aiuta a regolare e sincronizzare il ritmo circadiano. Questa “armonizzazione” può migliorare la qualità del sonno, con la felicità soprattutto degli insonni. «La luce solare – spiega il dottor Luca Manganiello, Medico di Medicina Generale a Milano, attivo anche sulla piattaforma di sanità digitale Doctolib.it– favorisce la produzione di melatonina, l’ormone del sonno, che viene prodotta in modo più efficiente quando viene la sera. Quindi a beneficiarne sono il sonno e la qualità del riposo, più profondo e rigenerante». E per assecondare meglio i nuovi ritmi biologici, gli esperti suggeriscono di creare una propria playlist musicale, con della musica rilassante per il mattino, motivante per il giorno e calmante per la sera prima di dormire.
  • Il cuore è più protetto dal rischio di malattie cardiache. Questo beneficio si associa soprattutto alla possibilità di praticare più esercizio fisico e al miglioramento del tono dell’umore. Entrambi i fattori, in sinergia, possono contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiache, soprattutto grazie all’abbassamento della pressione sanguigna, che significa più salute cardiovascolare. «L’esercizio fisico regolare, come camminare, correre o praticare sport, ancora meglio se all’aperto quando le giornate si allungano – prosegue il medico – è uno dei modi più efficaci per mantenere il cuore sano. Oltre a ridurre la pressione sanguigna, l’attività fisica contribuisce a migliorare i livelli di colesterolo, a prevenire l’obesità e mantenere un peso corporeo sano. Fattori che, insieme, riducono il rischio di malattie cardiache». Per incentivare la pratica fisica quotidiana, gli esperti consigliano di porsi ogni giorno un piccolo e diverso obiettivo e di premiarsi una volta “conquistato”, ad esempio con un gelato o un altro piacere.
  • Salute mentale: è più “in forma”. L’ora solare non è fucina di nuove idee, ma certamente beneficiare di più ore di luce naturale durante il giorno aumenta la produzione di endorfine e il rilascio di serotonina, l’ormone della felicità che aiutano a migliorare il benessere mentale, quindi a ridurre lo stress e dare maggiore tranquillità emotiva. «L’aumento della luce solare e l’ora legale sono spesso associati alla riduzione dei sintomi depressivi stagionali, specialmente per chi soffre di depressione invernale – precisa il dottor Manganiello. Più sole significa anche più vitamina D, immagazzinata tramite la pelle colpita dai raggi solari, essenziale per la salute fisica e mentale». Tenendo traccia dei benefici sull’umore e sulle energie nei giorni che seguono il ritorno all’ora legale, si possono adattare e adottare strategie e ritmi utili a ottimizzare lo stato di benessere.
  • Il metabolismo: funziona meglio. La luce solare del mattino aiuta a regolare l’orologio biologico e questo, in generale, rende più facile alzarsi dal letto. Inoltre la luce dà anche una sferzata al metabolismo, quindi una carica (pro)attiva, che incentiva la voglia di fare. «Bisogna approfittare delle ore di luce per fare colazione e pranzi bilanciati, con un mix di proteine, carboidrati complessi e grassi sani – suggerisce Luca Manganiello. Mangiare al mattino quando il corpo è più attivo aiuta a stimolare il metabolismo, favorendo una digestione più efficiente e prevenendo i picchi di fame nel pomeriggio. Inoltre, la luce solare aiuta a regolare l’appetito, evitando abbuffate e spuntini notturni che appesantiscono e rallentano il metabolismo». Un buon consiglio è bere un bicchiere di acqua fresca al mattino, appena svegli, per attivare il metabolismo e favorire il processo digestivo e tisane, soprattutto a base di erbe come menta, zenzero e tè verde, che idratano e stimolano l’attività metabolica.
  • Le relazioni sociali si rafforzano. L’ora legale aumenta il desiderio di socializzazione, di incontrarsi con gli amici, di restare “connessi”, in modo reale, non virtuale. Le relazioni sociali, insomma, hanno effetti positivi anche sulla salute mentale. «Con più ore di luce, le persone tendono ad uscire di più, a partecipare ad eventi sociali e a stare più tempo all’aperto – conclude l’esperto – riducendo così il rischio di solitudine. Avere forti legami sociali può inoltre contribuire ad abbassare i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, e consentire una risposta più sana a situazioni stressanti. È inoltre comprovato che le persone che hanno buone relazioni sociali tendono ad avere un sistema immunitario più forte che le rende meno vulnerabili alle infezioni e in generale verso le malattie».

    di Francesca Morelli

Articoli correlati