Meta-Lab: il primo laboratorio di idee e progetti per i bisogni di cura dei pazienti con tumori metastatici

Un percorso di condivisione e incontro per affrontare bisogni prioritari dei pazienti oncologici in fase metastatica, considerando tutti gli aspetti del loro percorso di cura: qualità della vita, assistenza, supporto psicologico e sociale, semplificazione burocratica, accesso alle informazioni e agli studi clinici. Con questa prospettiva prende il via MetaLAB, il primo laboratorio permanente di idee, progetti e proposte per le persone con tumori metastatici con un approccio trasversale e un focus sulle aree di seno, polmone, stomaco. L’obiettivo è di favorire un cambiamento nell’approccio a questi tumori, attraverso proposte e soluzioni più aderenti alle esigenze dei pazienti e in grado di migliorarne qualità e aspettativa di vita. Il progetto è realizzato da Daiichi-Sankyo con aBRCAdabra ETS, ANDOS Onlus – Associazione Nazionale Donne Operate al Seno, Europa Donna Italia, FAVO – Federazione italiana della Associazioni di Volontariato in Oncologia, Fondazione IncontraDonna, Salute Donna ODV, Vivere senza stomaco si può e WALCE – Women Against Lung Cancer in Europe.

«MetaLAB è il primo laboratorio di idee dedicato ai pazienti con tumori metastatici, basato sul concetto di miglioramento continuo secondo il metodo “kaizen” (Kai, cambiamento e Zen, migliore)», dichiara Mauro Vitali, Head of Oncology di Daiichi-Sankyo. «Con questa nuova iniziativa, la nostra Azienda  vuole ribadire il suo impegno verso i pazienti oncologici con malattia metastatica, promuovendo l’ascolto e collaborando con le Associazioni per dare voce ai loro bisogni, proponendosi come partner per Istituzioni, Centri di ricerca e Società scientifiche, per favorire l’innovazione e migliorare i percorsi di cura».

«Con la disponibilità di terapie che migliorano le condizioni di vita delle persone, emergono nuovi bisogni. Siamo consapevoli che ogni paziente vive la propria malattia in modo unico e personale, e che, allo stesso modo, è unica la sua prospettiva di cura. Crediamo fermamente che solo attraverso un dialogo aperto e continuo possiamo affrontare le sfide più complesse e fare progressi nel migliorare la salute e il benessere dei pazienti e dei loro familiari», dichiara Gilda Ascione, Direttore Medico e Head of Medical Affairs Oncology di Daiichi-Sankyo Italia.

Il percorso di MetaLAB si articola in diversi workshop, momenti di progettazione fortemente partecipati che fanno leva sul Design Thinking, una metodologia innovativa e interattiva, mirata a sviluppare nuove prospettive e soluzioni attraverso la creatività, l’empatia e il pensiero laterale. Attraverso processi cognitivi, strategici e pratici, e sotto la guida di un team dedicato, vengono esplorate nuove soluzioni avvalendosi di mind-map, supporti cartacei e device digitali. Dal confronto di conoscenze tra azienda e rappresentanti delle Associazioni potranno scaturire progetti condivisi, incentrati sui bisogni dei pazienti in fase metastatica. Ad una fase iniziale per mappare i principali bisogni dei pazienti con malattia oncologica metastatica, seguiranno workshop trimestrali, in presenza e/o online, per generare idee creative, esplorare strade per possibili progetti, analizzarne criticità e punti di forza per arrivare ad identificare proposte condivise da tutte le Associazioni.

Paola Trombetta

 

 

Articoli correlati