MAMME, BIMBI: NON DIMENTICATE LA COLAZIONE (E LA MERENDA)!

La colazione è il pasto dimenticato: la si fa in fretta in maniera frugale, magari in macchina rosicchiando uno snack o una barretta; una volta ogni tanto, più di frequente durante il week-end quando c’è più tempo a disposizione, oppure affatto. Compiendo però un errore metabolico: perché la colazione è invece il pasto più importante della giornata. Consumata secondo criteri di varietà e di completezza, e nel rispetto dei 5 pasti quotidiani raccomandati (colazione, pranzo, cena e due spuntini), detta il ritmo sazietà/fame di tutta la giornata: porta cioè a scegliere poi un “assaggio” di metà mattina calibrato e tale da consumare poi pranzi bilanciati e sufficienti anche a pomeriggi densi di attività, come possono essere quelli di un bambino, rotti da merende proporzionali all’età, all’impegno fisico e mentale di ciascuno, fino alla cena serale. Fare colazione ha però anche un valore aggiunto: favorisce il buon mantenimento del peso, nonostante un introito calorico quotidiano maggiore. «Diversi studi – dichiara il dottor Andrea Ghiselli del CREA-Nutrizone (Consiglio Ricerca in Agricoltura e Analisi di Economia Agraria) di Roma – dimostrano che chi fa la prima colazione tutti i giorni, è meno grasso di chi la consuma con minor frequenza o non la fa affatto, tanto che il salto della prima colazione si associa spesso all’obesità». La spiegazione è scientifica poiché il consumo del cibo risponde a un ritmo circadiano: ovvero tutto quanto viene mangiato prima delle 3 del pomeriggio è metabolizzato meglio, con un dispendio energetico maggiore rispetto a quanto viene ingerito dopo questo orario e  “bruciato”  con più lentezza.

Una consapevolezza, quella dell’importanza della prima colazione, di cui non sembrano consapevoli neppure i genitori e le mamme, dimenticando un punto fondamentale della corretta educazione alimentare che deve iniziare fin nella prima infanzia. «Già a partire dai due anni – commenta la dottoressa Silvia Scaglioni, pediatra presso la Fondazione De Marchi, dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano – vale a dire quando gli alimenti che possono essere offerti al bambino sono quasi gli stessi di un’alimentazione adulta, è importante abituarlo ai soli 5 pasti nella giornata. Senza mai oltrepassare questo numero, perché si trasmetterebbe al piccolo l’errata percezione che mangiare a ogni ora e qualunque cosa, sia corretto». Questo compito educazionale spetta principalmente ai genitori: asilo e scuola sono un supporto a una corretta abitudine acquisita tra le mura domestiche, dove l’abitudine alla prima colazione deve essere tale per tutti. Con un vantaggio ulteriore per il bambino e l’intera famiglia, perché il pasto che apre la giornata è anche correlato a una migliore resa scolastica (e non) nelle ore successive, qualunque sia il tipo di attività svolto: dal gioco all’asilo, allo studio a scuola e all’università, al lavoro.

Ragion per cui la colazione deve essere in grado di fornire idratazione, proteine, vitamine, minerali, fibre, pochi zuccheri di pronto uso e più zuccheri a lento rilascio per un’energia di lungo periodo e una ragionevole quota di grassi. «Fra gli alimenti da previlegiare a colazione – aggiunge la pediatra – vi sono prodotti a base di cereali integrali i quali oltre a rispondere all’esigenza metabolica del lento rilascio, apportano nutrienti fondamentali e abituano il bambino alla masticazione del boccone, cioè al primo step di una corretta digestione. La colazione deve anche comprendere della frutta che offre un introito di fibre e vitamine, latte e yogurt (parzialmente scremati) che forniscono una certa quota di idratazione, una minima quota di grassi, minerali e vitamine, oltre a proteine di alto valore biologico».

La colazione però, da sola, al bambino non basta, occorrono anche gli spuntini di metà mattina e pomeriggio: «Mentre gli adulti possono cavarsela con 3 pasti quotidiani – continua Ghiselli – i bambini hanno un organismo più piccolo che ha un fabbisogno calorico più elevato, ma con sistemi digestivi non ancora ben sviluppati. Questo significa che non possono far fronte a tutti questi processi e richieste fisiologiche con la sola colazione, pranzo e cena, che devono essere supportati anche dai tradizionali due spuntini. Che devono essere degli spezzafame, pertanto è indicato dare in queste due occasioni di pasto, della frutta che contribuirà anche al raggiungimento delle cinque porzioni totali giornaliere tra frutta e verdura raccomandate, o uno yogurt o anche un panino molto piccolo, oppure una crostatina con la marmellata o un po’ di pizza se il bambino non ha fatto colazione. Una serie di alimenti che sono validi anche per la merenda pomeridiana. Per i bambini che non consumano o sono intolleranti al lattosio, occorrerà integrare nella dieta  bevande vegetali o a imitazione di latte o succhi fortificati che siano cioè una fonte di calcio».

Senza dimenticare che gli appuntamenti con gli spuntini di metà mattina e pomeriggio sono utili perché scandiscono il ritmo fra i pasti, dai quali però non si deve sgarrare per non oltrepassare il numero dei 5 pasti obbligati o disabituare alla metodicità dei pasti. «Va abbandonata la pessima tendenza – raccomanda la dottoressa Scaglioni – di offrire al bambino che esce da scuola, quindi prima del pranzo casalingo o, peggio, dopo la refezione già consumata, panini imbottiti, fette di pizza/dolce o brioche, magari accompagnati da succhi di frutta, invece che da acqua. Non ne ha alcun bisogno: il pasto di mezzogiorno, se consumato di lì a poco a casa, dovrà fornire tutti i nutrienti utili, in quantità corrette; se invece il pasto è previsto a scuola, è indispensabile che il bambino si adegui all’offerta delle refezioni, come completezza di nutrienti e come tempi e modi corretti di consumo di cibo nella giornata».

Problemi, quello del salto della colazione o di una merenda abbondante, spia di una condizione di futura obesità o mala o cattiva nutrizione, che vanno monitorati con attenzione, anche da parte dei pediatri: è infatti emerso da studi scientifici che queste abitudini alimentari sbagliate – che talvolta portano perfino a non fare pranzo e cena – appartengono soprattutto a contesti sociali disagiati o di basso ceto culturale. «Ben vengano iniziative come quelle attuate nei Paesi del Nord – conclude la pediatra – a sostegno della prima colazione per il supporto globale e sociale dei bambini, ma soprattutto azioni di sensibilizzazione che raccomandino almeno una volta all’anno, oltre che il controllo dei dati antropometrici del bambino, anche una anamnesi nutrizionale».

 

di Francesca Morelli

Articoli correlati