Eleonora Giorgi: conoscendo il suo male, ha lottato fino alla fine
“Per mia madre non c’era speranza di guarire, ma il desiderio di aiutare gli altri, mettendo in piazza il suo. Continua a leggere
Direttore editoriale e responsabile rubrica Medicina: da sempre si occupa di giornalismo medico, scrivendo come freelance per le riviste femminili del gruppo Rizzoli (Io Donna, Anna, Ok Salute, Oggi). Ha collaborato anche con uffici stampa e case farmaceutiche per redazione e divulgazione di testi medici, organizzazione di interviste e convegni. È socio fondatore dell'Associazione WHIN (Web Health Information Network), socio UGIS (Unione Giornalisti Scientifici Italiani) e UNAMSI (Unione Nazionale Informazione Medico Scientifica.
“Per mia madre non c’era speranza di guarire, ma il desiderio di aiutare gli altri, mettendo in piazza il suo. Continua a leggere
Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di mortalità nel mondo. Solo nel 2020 hanno. Continua a leggere
Sensibilizzare istituzioni e cittadinanza sul lungo e spesso faticoso “viaggio” che affrontano i pazienti e le. Continua a leggere
In occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare (28 febbraio) abbiamo voluto raccogliere la testimonianza. Continua a leggere
«Da tempo le avevo proposto di vaccinarsi contro l’Herpes Zoster, conosciuto più comunemente come Fuoco di. Continua a leggere
La maggior parte delle donne è informata sulla menopausa, ma nonostante i sintomi, soprattutto le vampate, non. Continua a leggere
«Per noi malati avere la maculopatia è una tragedia. A volte diventa difficile persino leggere un libro, vedere. Continua a leggere
Stanchezza, inappetenza, anemia, dolori muscolari e articolari, qualche linea di febbre e un forte dimagrimento.. Continua a leggere
“Quando sarai piccola ti aiuterò a capire chi sei, ti starò vicino come non ho fatto mai. Rallenteremo il. Continua a leggere
«La mia storia di malattia comincia molto presto, con un tumore al seno, quando avevo solo 32 anni e un bambino. Continua a leggere
I tumori genitourinari non sono un problema solo maschile: ogni anno in Italia si registrano infatti oltre 10 mila. Continua a leggere