
- Questo evento è passato.
FESTIVAL INTERNAZIONALE DELL’ACQUA E DELLA DEPURAZIONE
6 Luglio 2016 ore 10:00 - 8 Luglio 2016 ore 20:00
Dal 6 all’8 luglio si svolgerà a Milano, presso il Depuratore di Nosedo, il FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA DEPURAZIONE, con il patrocinio della Fondazione Cariplo. Un appuntamento che ribadisce il valore dell’acqua come elemento di vita, salute, arte, scienza e tecnologia e della depurazione come connubio di etica ambientale. L’iniziativa di tre giorni ha ottenuto l’Alto patrocinio del Parlamento Europeo e di altre istituzioni quali Regione Lombardia, Assessorato alla Cultura, Comune di Milano, Corpo Consolare di Milano e Lombardia. “I depuratori sono nuove cattedrali dell’uomo a servizio della natura, future Terme del 3000 tra etica ed estetica”, dice Ornella Piluso, direttore artistico del Festival e rappresentante del movimento ‘Arte da mangiare’. “La nostra mostra di arte con installazioni, presso il depuratore di Nosedo tutto l’anno, testimonia il legame con il territorio che questo impianto ha, sia per la sua innovatività tecnologica che per l’interazione che ha avviato con scuole, associazioni etc.”. Il programma è scaricabile al link : http://www.artedamangiare.it/evento.aspx?e=11017.
Il programma della 2ª Edizione del Festival Internazionale dei Depuratori d’Arte e Tecnologia, iniziativa aperta al pubblico, prevede seminari sia divulgativi che tecnici, eventi vari e l’innovativa mostra DepurArtGallery previsti da mercoledì 6 a venerdì 8 luglio presso il Depuratore di Milano Nosedo (Via San Dionigi 90, Milano). L’ordine degli ingegneri della Provincia di Milano terrà anche seminari di formazione e aggiornamento. Il festival è un appuntamento che si è affermato come punto di riferimento nazionale ed internazionale per le tematiche legate al valore dell’acqua, alla salvaguardia del pianeta, al ruolo dei depuratori e al connubio Arte e Tecnologia per un’etica di depurazione. All’incontro di presentazione, presso la sede di Milano del Parlamento europeo, hanno relazionato il dottor Bruno Marasà, Direttore dell’Ufficio di Informazione del Parlamento Europeo di Milano; Ornella Piluso, Direttore Artistico del 2° Festival Internazionale dei Depuratori e di DepurArt Lab Gallery, il signor Gerardo Pizza, Responsabile Impianto del Depuratore di Milano Nosedo, in sostituzione di Roberto Mazzini, Presidente del Depuratore di Milano Nosedo; Maria Fratelli, Dirigente per il Comune di Milano del Settore Soprintendenza Castello, Musei Archeologici e Musei Storici Servizio Case Museo e Progetti Speciali; Maurizio Brown e Carlo Alessandro Carrettini, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano. Il depuratore di Nosedo, il primo e più grande impianto di trattamento delle acque reflue della città, sorge a sud est di Milano, in un’area compresa tra la città costruita e la vasta fascia irrigua che si estende a sud, nei pressi dell’Abbazia di Chiaravalle. Si tratta di un territorio ricco di valori paesaggistici e culturali, con un’articolata rete idrografica di rogge e fontanili che ha legato la sua storia al lungo lavoro di bonifica e riorganizzazione territoriale operato dai monaci cistercensi.