❀ Provati per voi (aprile)
SCRUB DI PRIMAVERA

È cosa nota: la pelle si rinnova di continuo. Dallo strato profondo nascono le nuove cellule che, man mano arrivano in superficie, sostituendosi progressivamente alle precedenti, giunte al termine del loro ciclo vitale. Nel tempo, però, questo “turn over” rallenta, rendendo la cute opaca e ispessita. Da qui l’importanza dello scrub, che, asportando lo strato corneo, leviga i tessuti, favorendo l’assorbimento di creme e sieri. Tre i tipi di esfoliazione: meccanica, chimica ed enzimatica. La prima contiene, in genere, elementi abrasivi naturali (microgranuli di sali marini, sferette di polietilene, noccioli di frutti polverizzati e semi polverizzati). Il peeling chimico punta, invece, sugli alfaidrossiacidi (AHA), acidi organici idrosolubili ricavati da frutta, semi, estratti vegetali. I più comuni, che permettono alle cellule nuove di risalire rapidamente verso gli strati dermici superficiali. I più comuni: glicolico (estratto dalla canna da zucchero), mandelico (dalle mandorle), malico (dalle mele), citrico (dagli agrumi), tartarico (dall’uva) e lattico (ottenuto con la fermentazione della canna da zucchero o barbabietola). Infine, indicato per la pelle sensibile e facilmente irritabile, lo scrub enzimatico: deve la sua efficacia a sostanze con attività proteolitica e cheratinolitica, ottenute da estratti vegetali, come papaina (dalla papaya), bromelina (dal gambo di ananas) ed enzimi proteolitici (da melagrano, pompelmo e fichi).

Ecco alcune novità per il tuo scrub di primavera.

 

• Con acido salicilico

Salicylic Acid Exfoliator 2% Face-Body Exfoliator Miamo (xx 120, € 39,90, farmacia e www.miamo.com) è un esfoliante in forma galenica con acido salicilico al 2%. É indispensabile per il trattamento di pelli grasse e/o a tendenza acneica: rimuove le impurità e il sebo in eccesso e restringe i pori. Contribuisce al rinnovamento cutaneo.

 

• Glicolico e ialuronico

Favorisce il naturale ricambio cellulare, rendendo la pelle più uniforme, levigata e luminosa: Esfoliante Peeling Illuminante Viso Dermolab (150 ml, € 7,90, profumeria e grande distribuzione). Con il 2,5% di acido glicolico, un attivo esfoliante che agisce negli strati più profondi dell’epidermide e un pool di acidi ialuronici a diversi pesi molecolari per un’idratazione intensa e prolungata.

 

• Anche per pelli sensibili

Con papaina e acido mandelico, Wabi Sabi I’m Mandelic Peeling Rinnovatore Iyoskin (30 ml, € 30, farmacia, centri estetici e www.iyoskin.com) stimola il turn-over cellulare per una carnagione più compatta, uniforme e omogenea. Indicato anche per le pelli sensibili e delicate, migliora l’idratazione grazie alla presenza del Fattore Idratante Naturale (NMF).

 

• Esfoliante naturale

Emunda® Gentle Scrub & Mask Sikelia Ceutical (125 ml, € 19,90, farmacia e www.sikeliaceutical.com) è un trattamento 2-in-1 che esfolia delicatamente e purifica la pelle, grazie alla combinazione di microgranuli di nocciolo di oliva, terra vulcanica e attivi lenitivi come fico d’India e acqua marina. La formula rimuove le cellule morte e aiuta a riequilibrare la pelle, lasciandola morbida e luminosa.

 

• Retinolo brevettato

Il plus di Endocare Renewal Retinol Intensive 5% Serum Cantabria Labs (30 ml, € 58, farmacia). Il complesso Retinsphere®, associazione di due retinoidi stabili: idrossipinacolone retinoato e retinolo veicolato per permetterne un rilascio graduale e controllato. E in più attivi idratanti, lenitivi e riparatori della barriera cutanea come bisabololo, acido ialuronico e niacinamide.

 

• Nocciolo dall’upcycling

Uno scrub delicato adatto a tutti i tipi di pelle, comprese quelle più delicate, grazie alla sua texture cremosa e confortevole. È Very Rose Gommage Éclat Visage Nuxe Paris (75 ml, € 21,50, farmacia) arricchito con polvere di nocciolo di albicocca derivata dall’upcycling: la sua texture granulosa rimuove delicatamente le cellule morte.

 

di Monica Caiti

Articoli correlati