Accessibilità e inclusività ad Agritravel EXPO

Accessibile, sostenibile e inclusivo: questa è l’idea di turismo slow che Agritravel Expo vuole promuovere dal 4 al 6 aprile 2025 alla Fiera di Bergamo Promoberg. Un turismo che si serve sempre più della tecnologia, realtà virtuale e intelligenza artificiale, per supportare gli operatori di settore nella promozione della propria destinazione e il consumatore finale nella pianificazione del viaggio. Giunta alla 10a edizione, Agritravel Expo – Fiera dei Territori e del Turismo Slow vede la partecipazione di FAI-Fondo Ambiente Italiano ed è patrocinata da ENIT SpA, Cittaslow, Borghi Più Belli d’Italia e Mirabilia, network europeo delle Camere di Commercio italiane dedicato alla promozione dei percorsi nei siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Nel mondo circa un miliardo di persone vive con una forma di disabilità e secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità il numero delle persone con bisogni particolari raddoppierà entro il 2050. In Europa il turismo accessibile genera ricavi annuali di 400 miliardi di euro e rappresenta il 3% del PIL totale. Tuttavia, solo il 9% dei servizi turistici nell’Unione Europea sono accessibili. In Italia, secondo gli ultimi dati Istat, i potenziali turisti che convivono con forme di disabilità sono circa 3 milioni 150 mila: un enorme mercato potenziale per i viaggi e il turismo, purtroppo ancora ampiamente sottovalutato. Le cause: strutture e servizi turistici non accessibili, politiche poco attente alle esigenze di tutti gli ospiti e mancanza di conoscenze e competenze fra gli operatori del settore.

A fronte di questi dati, Agritravel Expo 2025 diventa l’opportunità per ribadire l’importanza di un turismo per tutti: le destinazioni turistiche devono diventare accessibili e inclusive, distinguersi per la particolare attenzione dedicata alle necessità e sensibilità dei visitatori, offrire un’esperienza alla portata di tutti. Non ci si riferisce solo a persone con disabilità, ma anche alle esigenze di chi viaggia da solo, ad esempio, di anziani e famiglie con bambini, di coppie, gruppi numerosi, studenti, sportivi. O ancora a chi ha esigenze legate al mondo dell’alimentazione, come intolleranze, allergie. Tutti devono avere la possibilità di viaggiare, senza temere limitazioni o barriere.

Tra gli appuntamenti da segnalare, domenica 6 aprile 2025 si terrà la presentazione di “In cammino con Hacca”, contest per il turismo sostenibile e inclusivo. L’iniziativa vuole valorizzare le realtà capaci di offrire esperienze di viaggio accessibili a persone con disabilità, promuovendo un turismo che soddisfi diverse esigenze e abilità. Il contest, nato dalla collaborazione di CAI Bergamo, Enti rappresentanti di categoria e Spazio Autismo Bergamo APS, intende diffondere l’importanza della condivisione.

A proposito di inclusività, ad Agritravel Expo sarà presente anche Village for all V4A, azienda di innovazione turistica specializzata in ospitalità accessibile. Spiega Roberto Vitali, cofondatore e CEO di V4A: <È fondamentale superare l’idea che l’accessibilità sia un costo: è, al contrario, un elemento chiave della qualità dell’offerta turistica e riguarda una platea di viaggiatori in continua crescita. È necessario un piano pluriennale che, attraverso la collaborazione tra pubblico e privato, accompagni le destinazioni turistiche verso l’ospitalità accessibile>.

Tecnologia e intelligenza artificiale

Il viaggio è per tutti, anche per chi non può viaggiare. Per chi non può spostarsi fisicamente, infatti, esiste un’accessibilità digitale che premette di vivere l’esperienza del viaggio come fosse reale. L’utilizzo di tecnologie sempre più inclusive supporta il turista nella pianificazione, anche oltre il viaggio. La tecnologia diventa così una risorsa fondamentale per dare accesso alle più svariate informazioni. Basti pensare alle tante app utili in questo settore, dalle guide virtuali all’interno dei musei o di un’intera città, alla descrizione di un monumento scattando una foto, fino alla realtà virtuale che riproduce l’opera d’arte in modelli 3D con altissimo grado di fedeltà all’originale. In questa direzione va l’evento organizzato in fiera per il 4 aprile 2025: GatewAI, la prima Conferenza Nazionale sull’applicazione dell’intelligenza artificiale nel settore turistico, organizzata dall’Associazione Turismi.AI, in collaborazione con Guida Viaggi.

Fiera dei Territori e del Turismo Slow

Punto di riferimento internazionale del settore del turismo lento e di scoperta dei territori, Agritravel Expo riunisce e promuove le destinazioni italiane e straniere che propongono vacanze slow, sostenibili e di prossimità. Agritravel Expo 2025 vede la partecipazione di FAI-Fondo Ambiente Italiano ed è patrocinata da ENIT SpA, Cittaslow, Borghi Più Belli d’Italia e Mirabilia, network europeo delle Camere di Commercio italiane.

Paesi, regioni ed enti turistici esteri, territori, tour operator, associazioni, proloco presentano il meglio degli eventi territoriali, cammini nella natura e lungo le vie d’acqua, prodotti d’eccellenza della tradizione e molto altro ancora. Una tipologia di vacanza che va oltre le rotte turistiche più battute e che risponde alla ricerca di esperienze autentiche e significative. La rassegna fieristica, inoltre, propone un ricco calendario di eventi: convegni, workshop e talk che quest’anno vedono la collaborazione di Bell’Italia, rivista della Cairo editore. Si terrà inoltre la prima Conferenza Nazionale sull’applicazione dell’intelligenza artificiale nel settore turistico organizzata dall’Associazione Turismi.AI. Il tutto proprio nel cuore della Lombardia, a pochi minuti dal centro di Bergamo e dalla stazione ferroviaria, come anche dall’aeroporto di Milano-Bergamo (BGY), primo scalo aeroportuale italiano e internazionale bike friendly e terzo hub nazionale per numero di passeggeri. Fiera di Bergamo: agri-slow-travel@promoberg.itwww.agritravelexpo.it.

Paola Trombetta

Articoli correlati