Un’ iniziativa straordinaria, bellissima, emozionante, attende le neomamme, i neopapà e i loro bimbi da 0 a 6 mesi, presso il Museo Poldi Pezzoli a Milano. Qui, in collaborazione con il Punto Nascita di Humanitas San Pio X parte il ciclo di incontri gratuiti “L’arte di nascere e crescere insieme”, che di snoderanno tra marzo e giugno e tra settembre e dicembre 2025, dedicati alla genitorialità e alla salute psico-fisica nel post-parto. Un’ opportunità per le giovani coppie di dialogare con esperti di arte (gli educatori del Museo) e di salute (i referenti del punto nascita). Il primo appuntamento sul tema “Perché mi guardi? Essere e sentirsi genitori, oltre tabù e pregiudizi” è per Mercoledì, 26 marzo alle ore 10:30.
L’iniziativa è una occasione unica che trasforma l’opera d’arte in uno strumento per condividere esperienze e confrontarsi sull’accudimento dei propri bambini, sulle difficoltà quotidiane e su aspetti anche relazionali ed emotivi, per avvicinarsi in modo inedito al mondo della pittura in particolare, proseguendo un viaggio che inizia già all’interno dell’ospedale. «Le mamme incontrano l’arte fin dal loro ingresso in struttura, nelle accettazioni e nelle sale d’attesa – spiega Tommaso Bignardi, responsabile Ostetricia e Ginecologia di Humanitas San Pio X – con la riproduzione a tutta parete di capolavori e di alcuni dettagli di celebri opere del Museo Poldi Pezzoli. Il viaggio tra i colori e la bellezza prosegue anche nel blocco parto, dove le tecnologiche e le sale parto e travaglio di recente realizzazione, aprono scorci su variopinte vegetazioni, oltre i grattacieli del centro Milano». Gli incontri al Museo di inseriscono in una più ampia serie di iniziative, durante la degenza per piccoli gruppi, in cui ostetriche, neonatologi e infermiere pediatriche forniscono preziosi consigli su allattamento e nozioni di puericultura, rispondono ai primi dubbi dei neo-genitori, fino alla possibilità di accedere a un servizio di psicologia perinatale per le coppie che lo richiedono o su segnalazione del curante, ovvero a colloqui con psicologi o psicoterapeute per gestire le prime emozioni.
«La stessa arte può diventare dunque un modo per accompagnare e supportare le coppie anche nel post-parto – aggiunge Fabrizio Ciralli, responsabile Neonatologia e Patologia Neonatale della struttura – sia con servizi e percorsi clinici, sia con occasioni di scambio e confronto». L’iniziativa rientra nel progetto “Quality Time” del Museo Poldi Pezzoli. «Si tratta di itinerari e laboratori pensati per vivere il museo come un luogo di crescita culturale, scoperta e sperimentazione – conclude Alessandra Quarto, Direttrice del Poldi Pezzoli – ma anche come luogo di integrazione e inclusione sociale, senza limiti di età, genere, lingua, religione, provenienza, grado di istruzione, competenze, abilità intellettive e fisiche».
Appuntamento 26 marzo: “Perché mi guardi? Essere e sentirsi genitori, oltre tabù e pregiudizi”
Durata del laboratorio: 60 minuti – dalle 10:30 alle 11:30.
Sede: Museo Poldi Pezzoli (1° piano) – Via Alessandro Manzoni, 12, 20121 Milano
N.° partecipanti: Max 16 adulti neogenitori con bimbi 0-6 mesi
Incluso nel biglietto d’ingresso
Programma completo e prenotazioni su: https://www.humanitas-sanpiox.it/news/larte-di-nascere-e-crescere-insieme-incontri-per-neo-genitori/
Francesca Morelli