Siete pronti a conoscere le nuove avventure de “La SMAgliante Ada”? Non resterete delusi, serve solo un po’ di pazienza, fino a settembre, ma nel frattempo mettetevi al lavoro, attivando tutta la vostra fantasia. Infatti ai piccoli di quarta e quinta elementare di tutta Italia, “La SMAgliante Ada” rivolge uno stimolante invito: inviare parole, disegni, belli e colorati, che possano aiutarla a risolvere il “misterioso caso del suo nuovo compagno di classe”. È questo il tema del ComicContest che darà vita alla creazione del Volume 2 del fumetto didattico “Le avventure della SMAgliante Ada”, sempre promosso dai Centri Clinici NeMO e dall’Associazione Famiglie SMA, con il contributo educazionale non condizionato di Roche Italia, ed entrare così nel mondo magico della travolgente cagnolina che sfreccia con la sua sedia a rotelle rosso fuoco, imparando a conoscere le paure, le emozioni, le conquiste e le difficoltà dei piccoli che convivono con l’Atrofia Muscolare Spinale (SMA), una malattia genetica rara in cui si perdono progressivamente le abilità motorie. Allora, ascoltate il suggerimento di Ada: “Bambini, io e i miei amici abbiamo bisogno del vostro aiuto per risolvere il mistero del nuovo compagno di classe scomparso. La professoressa Spilung questa volta è davvero preoccupata e conta su tutti noi. Liberate la fantasia per raccontare questa nuova avventura con le vostre parole, disegni e colori. Potrete cimentarvi da soli o con i vostri amici… sono sicura che insieme risolveremo il mistero. Non vedo l’ora di leggere i vostri fumetti!”. Insomma il ComicContest chiede ai bambini di divertirsi a creare il fumetto dell’avventura, disegnando anche il nuovo compagno di classe della piccola Ada, che avrà caratteristiche specifiche e uniche come lei. Come per il primo volume anche la storia contest, pensata per il concorso, è stata ideata da un team d’eccezione di sceneggiatori e disegnatori professionisti specializzati in storie per ragazzi: Danilo Deninotti, Giuliano Cangiano, Roberto Gagnor, Giorgio Salati, Gianfranco Florio, Mattia Surroz, Luca Usai e Emanuele Virzi che realizzeranno poi il fumetto..
Per partecipare al contest, gli insegnanti o i genitori possono scaricare il kit del concorso disponibile qui http://bit.ly/ComicContest_Ada, contenente la storia da completare e il modulo di partecipazione “Contest SMAgliante Ada”, da compilare e inviare insieme al materiale in formato pdf/png/jpg all’indirizzo mail teamsmagliante@lasmaglianteada.it, entro le ore 13.00 del 23 aprile 2021.
«Siamo felici che anche grazie ad un fumetto come Ada – dichiara Alberto Fontana, Presidente dei Centri Clinici NeMO – si possa costruire insieme ai bambini una nuova cultura della disabilità, fondata sul superamento del concetto di limite, accogliendo il principio che ciascuno rappresenta una risorsa per la società». «I bambini che crescono con la SMA – conclude Anita Pallara, Presidente di famiglie SMA – ci insegnano come sia possibile adattarsi creativamente alla realtà, giocando con i limiti, trasformandoli, rendendoli parte dell’avventura della vita. Il gioco e la creatività di questo contest rappresentano il linguaggio con cui ogni bambino può esprimersi trasformando il concetto di inclusione in un’immagine divertente e colorata, da portare con sé per tutta la vita». La storia vincitrice, valutata e premiata da una giuria di esperti, composta da rappresentanti dell’Associazione di Famiglie SMA, dei Centri Clinici NeMO, da Roche Italia e dal team dei fumettisti, farà parte dei racconti che verranno pubblicati nel secondo volume dedicato alle avventure di Ada, in uscita nel prossimo settembre 2021.
Francesca Morelli