La zucca, ortaggio autunnale per eccellenza (famosa anche da noi per essere diventata una tradizione nella notte di Halloween) è un alimento preziosissimo. Ricca di acqua e povera di calorie, è un concentrato di nutrienti essenziali (vitamina C, vitamina A, vitamina E, vitamina K, e vitamine del gruppo B); di minerali (come potassio, calcio, magnesio, zinco, ferro e rame), di flavonoidi e antiossidanti (come beta-carotene, luteina e zeaxantina): tutti ingredienti che rendono la zucca ricca di molte proprietà per il nostro benessere ma anche per la nostra bellezza.
Ecco 8 motivi per amare e gustare la Zucca
- Ha un’azione drenante e aiuta l’idratazione
Con il suo alto contenuto di acqua (90%) e potassio, contrasta la ritenzione idrica che spesso affligge molte donne. E quindi è un alimento idratante utile anche in chi, per abitudine, beve poco. - È antidepressiva e migliora il sonno
Grazie al contenuto di triptofano (aminoacido precursore della serotonina: il cosiddetto “ormone del buonumore”), della melatonina (molecola che promuove il buon sonno) e del neurotrasmettitore GABA, aiuta il nostro umore e può aiutarci a combattere l’insonnia. - Perfetta per chi è a dieta
Alimento ipocalorico, è ideale per la dieta, perché la zucca è ricca di fibre e acqua che ci aiutano a raggiungere velocemente il senso di sazietà. - Protegge il cuore
È ricca di Omega-3, un grasso buono che aiuta a ridurre il colesterolo del sangue, ad abbassare la pressione sanguigna e a migliorare la circolazione, proteggendo il cuore. - Sostiene il sistema immunitario
La zucca ha un’azione antinfiammatoria – tanto preziosa con l’arrivo dell’inverno – grazie alla ricchezza delle sue vitamine (gruppo A, E, C, B1). Non solo, abbondano calcio, zinco, potassio e fosforo: tutti elementi che rendono questo ortaggio un alimento “antinfiammatorio”. - Fa bene alla salute degli occhi
Grazie alla vitamina A, alla luteina e alla zeaxantina contenute, la zucca aiuta a proteggere gli occhi dai radicali liberi. In particolare gli antiossidanti naturali, sotto forma di vitamina (importante per il mantenimento dell’integrità di pelle e mucose), sono un aiuto per proteggere la vista. - Ha proprietà diuretiche e calmanti
I semi contengono la cucurbitina, una sostanza utile nella prevenzione delle disfunzioni e dei disturbi dell’apparato urinario (protegge anche la prostata). - Riequilibra la flora intestinale
Grazie all’alta concentrazione di acqua e fibre, la zucca aiuta a migliorare il transito intestinale, combatte la stitichezza, riequilibrando la flora batterica.
La ricetta dolce per il mese di Novembre 2024
CIAMBELLA ALLA ZUCCA BUTTER FREE
La dolcezza della zucca profumata alla cannella per proteggere benessere e bellezza
Difficoltà: bassa
Preparazione: 30 min
Cottura: 60 min
Ingredienti: 250 g di polpa di zucca, 280 g di farina 00, 120 g di farina di mandorle, 100 ml di olio di semi, 100 ml di latte, 120 g di zucchero semolato, cannella in polvere (a piacere e in funzione del gusto personale), 4 uova, 1 bustina di lievito in polvere per dolci (16 gr), 1 bicchierino di Cointreau, zucchero a velo per decorare (facoltativo).
Preparazione:
- Mettere nel tritatutto la polpa di zucca tagliata a dadini, il latte e l’olio e frullare a lungo fino ad ottenere un purée soffice e fine.
Porre attenzione all’impasto che non deve depositarsi troppo sui lati del tritatutto. Per ovviare all’inconveniente: stoppare il tritatutto, togliere la spina dalla corrente, mescolare dal basso verso l’alto il composto con un mestolo di legno. Quando mescolato, riporre la spina nella corrente e riattivare il tritatutto. È possibile che tale fase debba essere ripetuta 2/3 volte fino al raggiungimento di un purée morbido. - Dividere i tuorli e gli albumi delle uova. In una ciotola montare i tuorli e metà dello zucchero con lo sbattitore elettrico (o la planetaria) fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
- In una ciotola a parte montare gli albumi con l’altra metà dello zucchero.
Quando pronti, incorporare al composto dei tuorli mescolando dal basso verso l’alto. - Aggiungere il Cointreau, il pureé di zucca, la cannella in polvere (calibrate la quantità in funzione del gusto personale), continuando a mescolare dal basso verso l’alto.
- Unire le farine e il lievito setacciati, continuando a mescolare delicatamente.
- Quando il composto è ben amalgamato trasferire in uno stampo imburrato e ricoperto di carta forno (o di farina) livellando bene la superficie dell’impasto.
Lo stampo può essere in formato per ciambella o torta: a scelta personale. - Infornare nel forno preriscaldato a 170° e far cuocere per 60 minuti (verificare sempre la cottura con la prova stecchino).
- Sfornare e far raffreddare completamente prima di porre sul piatto da portata.
Cospargere la ciambella di zucca con lo zucchero al velo (ma non è obbligatorio).
Buon dolce per far bene al palato, al benessere e alla bellezza!
Francesca Donadio
Sweet Things Maker