Oncologia al femminile: “immagine” del presente e del futuro
Ricerca e progresso scientifico, nuove tecnologie, strumenti di diagnosi precoce, farmaci di ultima generazione,. Continua a leggere
Ricerca e progresso scientifico, nuove tecnologie, strumenti di diagnosi precoce, farmaci di ultima generazione,. Continua a leggere
«Partecipo come psicologa a tutte le prime visite, che quasi sempre avvengono in coppia. La donna, che. Continua a leggere
RISP, acronimo di Rete Italiana Screening Polmonare, è il primo programma di screening del tumore al polmone che. Continua a leggere
È un tumore, quello al polmone, che colpisce ogni anno più di 40 mila persone, e interessa sempre più le donne.. Continua a leggere
È il terzo tumore più diffuso nelle donne (6%), dopo quello al seno e al colon, e il secondo più frequente. Continua a leggere
I tumori sono tra gli argomenti di medicina più gettonati nei social: il 30% delle notizie pubblicate risulta. Continua a leggere
«Il mio percorso è iniziato quattro anni fa, quando ho scoperto di avere un tumore al seno primario e poco dopo. Continua a leggere
Tempo d’estate vuol dire anche maggiori rischi per la pelle, che deve essere protetta dai raggi Uva e Uvb. Tra i. Continua a leggere
Dall’inizio della pandemia, il 20% dei malati oncologici ha evitato trattamenti ed esami per timore del contagio. Continua a leggere
Sapere di avere una mutazione genetica (BRCA 1 e 2) che aumenta le probabilità di andare incontro a un tumore al. Continua a leggere